Pizzeria San Martin
Una pizza tutta da raccontare
Nel secolo scorso, le aziende grandi agricole del Hainaut producevano birra con orzo e luppolo. Silly, un paesino situato nel triangolo compreso tra Ath, Enghien e Soignies, attraversato dal fiume Sylle, dal quale prende il nome, ha una fabbrica di birra, fondata nel 1850, inizialmente conosciuta come Cense de...
La Brasserie Cantillon è un birrificio belga a tradizione familiare che si trova a Bruxelles e fu inaugurato nel 1900. Sebbene sia stato gestito dalla famiglia Van Roy dopo che l’ultimo Cantillon lo cedette al proprio genero, il nome Cantillon è stato mantenuto. Produce birre lambic con il metodo...
Mikkeller è un cosiddetto birrificio “fantasma” o “zingaro” nato nel 2006 a Copenhagen in Danimarca, così chiamato perché produce le sue birre utilizzando le attrezzature di altre brewery. L’azienda è stata fondata da due homebrewer: un insegnante di matematica e fisica di liceo Mikkel Borg Bjergsø e un giornalista,...
La birreria è stata fondata nel 2006 da James Watt e Martin Dickie, a Fraserburgh, dove ha prodotto la prima birra nell’aprile del 2007. Nell’autunno del 2012, la fabbrica è stata trasferita a Ellon, ma hanno comunque mantenuto la sede a Fraserburgh come laboratorio per birre sperimentali. Cercando sempre...
Siamo guidati da un’unica regola base: facciamo le birre che piacciono a noi. Ma abbiamo profondo rispetto per la storia, per le grandi regioni birrarie, per gli stili consolidati di una bevanda che ha tradizioni millenarie. Queste due condizioni ci hanno portato a produrre birre stilisticamente paradigmatiche che coincidessero...
Una creativa realtà artigianale. Di oggi. Il Birrificio Artigianale Barley è una piccola e creativa realtà artigianale che si propone di inserire i suoi prodotti nella tavola della ristorazione di fascia medio-alta, secondo una linea di diffusione parallela al vino. Le birre artigianali Barley sono sinonimo di originalità e...
La nostra avventura prende forma durante un viaggio in Belgio. Nel 2007 è la visita al birrificio De Ranke a stravolgere la nostra vita. Le birre di Nino e Guido ci conquistano, ci affascinano, ma soprattutto fanno scoccare la scintilla. Mentre ascoltavamo la passione del duo di De Ranke,...
TOCCALMATTO FASE 1: 2008/2014 Birra Toccalmatto ha iniziato le sue produzioni a Fidenza nell’Ottobre del 2008 con un impianto da 550 Litri per cotta. Si tratta del coronamento del sogno personale del fondatore Bruno Carilli, che dopo varie esperienze manageriali nell’industria alimentare ed in particolare nell’industria birraria, ha maturato l’idea...
“Devo innanzitutto sottolineare una qualità notevole per quanto riguarda la preparazione delle pizze. Una base molto ben preparata, molto ben lavorata. Materie prime di straordinaria qualità. L’impressione è stata assolutamente positiva. Le birre proposte si commentano da sole e sono stato colpito in particolare da due pizze: la Sapori del Sud, perchè ricorda veramente il gusto e i sapori del meridione d’Italia, attraverso questa accurata selezione di materie prime, e la Gallina Padovana Imbriaga, perché è una pizza che non t’aspetti e che ti dà delle sensazioni diverse.
Qui a San Martin troviamo un’interpretazione dove fa un passo indietro la pizza tradizionale, e fa un passo avanti la pizza di ricettazione con l’utilizzo di materie prime straordinarie che permettono di lavorare bene questo prodotto.
Devo dire infine che qui ho ritrovato i tre termini capisaldi di Slow Food Italia BUONO, GIUSTO, PULITO. BUONO è indubbio, perchè la qualità sia delle birre che delle pizze è ad un alto livello, PULITO perché c’è una scelta di prodotti territoriali e un attenzione maniacale nella scelta della materia prima “pulita”, e GIUSTO perché il prezzo è veramente corretto rispetto ai prodotti che vengono proposti”.
Mauro Pasquali, Presidente regionale Slow Food Veneto